La pressione dei pneumatici moto è un tema molto importante e non va assolutamente sottovalutato. Tuttavia, è proprio su questo punto che molti motociclisti sono negligenti.
nel nostro grande guida alla pressione dei pneumatici per moto, ti sveliamo gli effetti (positivi o negativi) della pressione dei pneumatici sulla moto e i valori di riferimento in modo che tu possa regolare la pressione dei pneumatici ideale in base alla tua moto.
Pressione pneumatici moto: perché è così importante?
L’aria nei pneumatici sostiene il carico, costituito dal peso proprio del veicolo più quello dell’equipaggio e dei bagagli. Se la pressione dei pneumatici non è corretta, ciò sarà evidente durante il viaggio. A Una regolazione errata della pressione di gonfiaggio influenza la maneggevolezza., manovrabilità, usura e, in ultima analisi, sicurezza di guida. Qui confrontiamo gli effetti di una pressione errata verso l’alto o verso il basso nei pneumatici per moto.
Effetti di una pressione inflazionistica troppo elevata:
- Maggiore usura del battistrada
- Consumo di carburante ridotto
- Il pneumatico ha difficoltà a riscaldarsi.
- meno conforto
- meno stabilità
- Migliore manovrabilità
- Se applicabile, danni al telaio.
- Se necessario, far scoppiare il pneumatico.
- Pessima reazione degli pneumatici
Effetti di una pressione inflazionistica troppo bassa:
- Maggiore usura sulle pareti laterali.
- Maggiore consumo di carburante
- aumento di calore
- Più comodità
- Migliore stabilità
- Meno manovrabilità
- Se applicabile, danni allo pneumatico.
- Spazio di frenata più lungo
- Scarsa aderenza sul bagnato

Quanto spesso dovresti controllare la pressione dei pneumatici della tua moto?
Non esiste una regola generale sulla frequenza con cui controllare la pressione dei pneumatici di una moto. Le temperature e le condizioni della strada hanno un’influenza particolare. Nei paesi caldi o tropicali e quando l’umidità dell’aria è elevata, il La pressione di gonfiaggio deve essere controllata. più frequentemente che in Francia, ad esempio, dove le temperature sono relativamente costanti in estate.
Questo potrebbe interessarti: utilizzare una leva per pneumatici da moto
In generale consigliamo di verificare l’esatta pressione dei pneumatici della moto. circa ogni due settimane. Prima di ogni uscita è necessario effettuare un controllo visivo dei pneumatici per verificare che non siano sgonfi o danneggiati. A determinare la reale pressione inflazionistica, il pneumatico deve essere freddo (non più di 30°C).
Se stai programmando un lungo viaggio, è consigliato controllare la pressione dei pneumatici anteriori, ma anche durante il viaggio, a intervalli regolari. Se effettivamente accade che il pneumatico sia sgonfio, di solito lo noterai rapidamente attraverso un cambiamento di comportamento.
Coloro che non vogliono sempre controllare manualmente la pressione dei pneumatici e desiderano ricevere avvisi in tempo reale sulla pressione dei pneumatici della propria moto, potrebbero prendere in considerazione acquistare un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici

Qual è la pressione degli pneumatici perfetta per la tua moto?
Le pressioni di gonfiaggio dei pneumatici prescritte dal veicolo o dal produttore del pneumatico variano a seconda del tipo di veicolo; Per le motociclette stradali generalmente sono intermedi Da 2,25 a 2,5 bar Prima E Da 2,5 a 2,9 bar nella parte posteriore. Tuttavia, la pressione di gonfiaggio ideale può variare a seconda del modello di pneumatico o di moto.
Tuttavia, poiché negli ultimi anni è stata stabilita la cosiddetta pressione di gonfiaggio standardizzata, troviamo in quasi tutti i modelli di motociclette e pneumatici (stradali) una indicazione di pressione di 2,5 bar sull’asse anteriore e 2,9 bar sull’asse posteriore. Questo viene definito in consultazione tra il fornitore di pneumatici e il produttore della motocicletta e mira a garantire un funzionamento sicuro su strada in tutte le condizioni. Con questi valori standard di pressione di gonfiaggio è garantito il carico massimo consentito in relazione alla velocità massima raggiungibile e il produttore del veicolo/pneumatico è legalmente esente.
A seconda del veicolo, del pneumatico e dell’area di utilizzo, il pressione di gonfiaggio standardizzata Tuttavia, in nessun caso deve corrispondere alla pressione di gonfiaggio che funziona meglio/fornisce le migliori prestazioni di guida. Questo è particolarmente evidente per i pneumatici da pista, dove spesso i produttori di pneumatici pubblicano tabelle delle pressioni di gonfiaggio con valori ideali per l’utilizzo sportivo.
Ridurre/aumentare la pressione di gonfiaggio delle moto: utile o no?
A seconda dell’uso può essere consigliabile adattare leggermente i valori standard del produttore. Abbiamo riassunto qui se ha senso ridurre o aumentare la pressione dell’aria della motocicletta.
Ridurre la pressione dell’aria della motocicletta.
I conducenti sportivi possono, a determinate condizioni, Ottieni una migliore manovrabilità riducendo la pressione dei pneumatici della tua moto. Tuttavia, è importante notare che la pressione stradale (spesso compresa tra 1,2 e 1,6 bar) non è adatta per gli pneumatici da strada. I pneumatici da corsa hanno una carcassa più stabile, che consente loro di funzionare a queste pressioni. Una volta che lo pneumatico raggiunge la temperatura operativa (80°C o superiore), fornisce la pressione target ideale.
Per la guida sportiva su strade tortuose con pneumatici stradali e ipersportivi, consigliamo di sperimentare un po’ con una pressione di gonfiaggio ridotta. Pertanto, la pressione dell’aria in ridurre fino a 2,2 bar sull’asse anteriore e scendere a 2,3 bar sull’asse posteriore. A seconda del modello di motocicletta e di pneumatico, la manovrabilità e l’aderenza potrebbero migliorare entro questo intervallo. Il pneumatico inoltre raggiunge la temperatura più velocemente, la mantiene più facilmente su strada e quindi ha prestazioni complessive migliori. A causa dell’aumento della temperatura dei pneumatici, durante la guida su strada la pressione dei pneumatici aumenta di circa 0,3 – 0,4 bar. Nella guida sportiva ciò corrisponde alla pressione di gonfiaggio a caldo ideale.
Raccomandazione di configurazione per una bici sportiva, uso individuale, in curva: AV: 2,2 bar a freddo (pressione target 2,5) e AR: 2,3 bar a freddo (pressione target 2,7)
Informazioni senza garanzia e utilizzo a proprio rischio
Possibili vantaggi di una pressione atmosferica inferiore
- Raggiunge la temperatura più velocemente
- Mantiene meglio la temperatura di esercizio
- Ove applicabile, zona di contatto del pneumatico più grande, che può comportare una migliore aderenza.
- Migliore comfort di guida e ammortizzazione
Possibili svantaggi della pressione atmosferica ridotta
- Maggiore usura
- Danni ai pneumatici dovuti a pressione insufficiente
- Se applicabile, coppia di gonfiaggio più elevata
- Se applicabile, è necessario un aumento della forza di sterzata
- Agilità ridotta
Aumentare la pressione dell’aria della motocicletta.
Aumentare la pressione di gonfiaggio non ha senso sulle motociclette e sui modelli di pneumatici più recenti. Come abbiamo già accennato, i valori proposti sono già i valori massimi che consentono la guida ad alta velocità in tutta sicurezza con il massimo carico.
Per mantenere:
- Non aumentare la pressione dell’aria, utilizzare i valori standard del produttore, che rappresentano i valori più alti.
- Per adattare la moto alla strada è possibile sperimentare pressioni leggermente inferiori.
- Non deviare meno di 0,4-0,6 bar verso il basso/VA min. 2,2 bar HA min. 2,3 bar
- Non utilizzare mai pressioni di gonfiaggio da corsa su pneumatici da strada!
Come gestire la pressione dei pneumatici della tua moto durante l’inverno?
Se ripari la tua motocicletta per l’inverno senza posizionarla su un cavalletto di montaggio, devi farlo aumentare la pressione dei pneumatici. Questo aiuta a prevenire le forature durante l’arresto. Le forature da fermo possono essere avvertite soprattutto nei pneumatici delle moto, che di solito devono essere sostituiti. Consigliamo di ridurre la pressione dei pneumatici della moto aumento tra 0,5 e 1,0 bar durante l’inverno. È ancora meglio se metti la tua moto su dei cavalletti di montaggio in modo che le ruote non tocchino terra.
Pressione dei pneumatici di una motocicletta per uso stradale.
Sulla strada dovresti sempre fare affidamento sulle istruzioni del produttore. Per le motociclette e i recenti modelli di pneumatici si tratta di valori standardizzati che forniscono i migliori valori di carico alla massima velocità e consentono quindi un utilizzo sicuro. A Pertanto, non è saggio aumentare la pressione inflazionistica per i lunghi viaggi su strada..
Pressione dei pneumatici della motocicletta per viaggiare con un passeggero
Fino a qualche anno fa per la maggior parte delle moto (spesso modelli Touring) venivano indicate due pressioni di gonfiaggio. Un valore basso per uso singolo e un valore elevato per viaggi con passeggero o bagaglio. Al giorno d’oggi, nel manuale del conducente viene solitamente indicato solo un valore elevato, ma può essere modificato individualmente. Ad esempio, se guidi spesso da solo e su strade tortuose, puoi sicuramente ridurre la pressione. Tuttavia, la regola generale è: per carichi pesanti e viaggi ad alta velocità, utilizzare sempre il il valore massimo prescritto per il veicolo deve essere usato.
Pressione dei pneumatici della motocicletta per la guida su un circuito
Le pressioni di gonfiaggio in pista sono fondamentalmente diverse da quelle utilizzate su strada. Le gomme raggiungono temperature molto diverse sul circuito, pressioni molto più basse Sono la conseguenza. Non dimenticare che spesso i pneumatici da corsa hanno carcasse speciali che permettono di raggiungere pressioni così basse. Per la maggior parte degli pneumatici da strada non ha senso eseguire i valori della pista perché la carcassa semplicemente non è abbastanza resistente. Ciò si traduce in una guida non sicura. Per gli pneumatici da corsa è meglio rispettare i valori prescritti dai produttori, che danno indicazioni approssimative sulla pressione di gonfiaggio in pista. Qui troverete una tabella con le pressioni di gonfiaggio ideali per il circuito…
Pressione dell’aria per motociclette personalizzate
Le motociclette personalizzate con ruote posteriori estremamente larghe possono richiedere pressioni speciali dei pneumatici. In caso di dubbi, seguire il istruzioni del produttore degli pneumatici.